News, Training Tips

ITA – LE PIATTAFORME LASER A POMPA: LA NUOVA FRONTIERA

 

Quando parliamo di piattaforme Shotgun, parliamo essenzialmente di 3 tipologie di piattaforme: Semi-Automatic, Pump Action

(Manual Action) e Tilting Loading.

Ovviamente, le prime due tipologie sono quelle utilizzate in LE, MIL e più in generale nelle dinamiche tattiche difensive.

Nel caso delle piattaforme semi-automatiche, il lavoro di training si basa sulla gestione del tubo, sulla gestione diretta della camera e sulla sincronizzazione dell’azione del dito sul grilletto con quella dell’otturatore, oltre ovviamente alle emergenze e agli inceppamenti.

Nel caso delle piattaforme Pump Action, il lavoro si basa sempre sulla gestione del tubo, sulla gestione diretta della camera e sulla sincronizzazione tra l’azione biomeccanica del braccio/mano sulla pompa con l’azione del dito sul grilletto, chiudendo il lavoro come per le semi-automatiche, emergenze e inceppamenti.

Come sempre e in ogni cosa, le due tipologie di piattaforme offrono pro e contro e non esiste un migliore o un peggiore in assoluto e come sempre ciò che fa la differenza nel determinare quale delle due abbia più vantaggi e meno svantaggi in un’applicazione sono tre parametri:

– Competenze tecniche dell’utilizzatore

– Contesto

– Esigenze

C’è però da dire una cosa, la biomeccanica sulle piattaforme Pump Action è molto più complessa e richiede una struttura di allenamento decisamente diversa rispetto a quella Semi-Automatica. Questo però non significa che le Pump Action siano inferiori o meno vantaggiose delle Semi-Auto, anzi, se usate correttamente offrono enormi vantaggi, soprattutto in determinati contesti/applicazioni.

Lo Shotgun oggi è una delle piattaforme più sottovalutate e meno sfruttate se confrontiamo l’applicazione più diffusa, soprattutto nel settore MIL, quella del “Breaching”, con le potenzialità che questa tipologia di arma avrebbe.

Lo Shotgun si presenta come una piattaforma semplice e intuitiva e in parte lo è se la si usa a un livello molto basilare, ma se la si usa in modo professionale ottimizzandone il più possibile le caratteristiche tecniche, allora il discorso cambia completamente, ma con esso il livello di performance, portando lo shotgun ad essere di gran lunga la piattaforma più efficace in assoluto in determinate applicazioni/contesti.

Nel mondo, i trainer professionisti che utilizzano la piattaforma Shotgun a 360° con performance e programmi davvero avanzati si contano sulle dita delle mani, questo perché manca la capacità di base di creare strutture di allenamento basate su programmi specifici e dedicati, manca lo studio della tecnica e manca lo sviluppo delle dinamiche di interazione tra capitale umano e piattaforma.

Fino ad oggi, per raggiungere un livello avanzato di manipolazione delle piattaforme Shotgun, servivano programmi di allenamento strutturati, migliaia e migliaia di tiri e centinaia e centinaia di ore di manipolazione, soprattutto con quelle Pump Action, questo significava, come sempre, enormi costi di formazione e un’enorme quantità di tempo.

In questo video lavoro sullo sviluppo di Programmi di Allenamento Sperimentale per piattaforme Pump Action con Tecnologia DRY-SIM LASER.

Vi fornisco alcuni dati e informazioni e lascio a voi le conclusioni.

Ho svolto 3 ore di allenamento intensivo, con oltre 700 tiri, centinaia di azioni e sequenze biomeccaniche da sincronizzare, lavoro muscolare decisamente intenso, footwork e movimento a 360°, 300% più efficace del tiro a segno, 300% più difficile rispetto al tiro a segno, soprattutto nelle dinamiche relative alla velocità e al tiro veloce.

Tutto questo a costo zero e rischio zero, questo significa una riduzione dei costi di formazione di oltre il 90%, la possibilità di allenarsi ovunque, senza rischi di alcun tipo, massimizzando il rapporto tempo/efficienza a 1 a 3 come minimo di base e in certe applicazioni arriviamo ad avere 1 a 10. Se confrontiamo questi rapporti con il rapporto tempo/efficienza che abbiamo nel fuoco vivo che è

1 a 1, possiamo capire facilmente che minimo taglieremo due terzi del tempo di formazione ottenendo un’efficacia 3 volte maggiore.

Stiamo lavorando per portarti il ​​futuro della formazione!